Skip to main content

Il parco naturale Alta Valsesia

Il territorio dell’Alta Valsesia entra a far parte del sistema regionale delle aree protette nel 1979 con l’istituzione del Parco Naturale Alta Valsesia che si caratterizza come parco alpino per eccellenza, sviluppandosi fino ai 4559 m della Punta Gnifetti sul Monte Rosa ed è quindi il parco più alto d’Europa. Il territorio tutelato si estende dalla Valsesia fino alla Val Mastallone passando per la Val Sermenza, interessando i comuni di Alagna, Alto Sermenza, Carcoforo, Fobello e Rimella. Gran parte del parco risulta caratterizzato da una morfologia di tipo glaciale; infatti i ghiacciai hanno costituito per secoli l’elemento predominante della Valsesia. La vegetazione è quella del piano alpino e subalpino: si passa così dai boschi di larice, alle praterie alpine e, ancora più in alto, alla specie pioniere degli ambienti più estremi (primule, ranuncoli dei ghiacciai, genepì, genziane). Nelle aree non interessate dai ghiacciai è presente la vegetazione tipica del piano montano, rappresentata da fitti boschi di faggio e abete bianco, molto presenti anche gli arbusti come rododendro e mirtillo. A quote più basse invece troviamo: rabarbaro alpino, spinaci selvatici, trifoglio, ortiche e menta. La fauna del parco è l’esempio più immediato di cosa vuol dire proteggere: stambecchi, camosci, marmotte, caprioli, galli forcelli, lepri variabili e non di rado l’aquila reale, rappresentano solo alcune delle specie presenti sul territorio e che si possono osservare durante un’escursione.