Skip to main content

Camp Estivo

Camp Estivo

Una Settimana Di Divertimento Outdoor da 8 a 14 anni

Il “Nord Explorer Camp”: alla scoperta dei tesori della montagna

Il nuovissimo campeggio dell'Alpe Campo di Rimasco farà da sede al camp estivo per ragazzi più avventuroso della Valsesia. Cosa dovete aspettarvi?

Una settimana intera, da domenica 18 giugno a sabato 24 giugno compresi, in cui i ragazzi saranno immersi nella natura incontaminata del territorio, sempre accompagnati e guidati delle nostre Guide Escursionistiche che ce ne faranno vedere delle belle e, a conclusione di ogni giornata, li aspetterà l’esperienza del pernotto nelle nostre tende completamente equipaggiate. Scopriamo di più.

Amicizia, condivisione e conoscenza...a misura di bambino.

L'obiettivo del Nord Explorer Camp è quello di far scoprire ai ragazzi la montagna, stimolare nei bambini la crescita personale attraverso il movimento, il divertimento e conoscendo tanti nuovi argomenti: dall’orientamento pratico ai laboratori manuali, dal bushcraft alla zoologia e all’etologia, la botanica in ambiente e la sicurezza in montagna, fino alla storia e cultura delle zone alpine tutte vissute e conosciute toccandole con mano. A breve maggiori informazioni e l'apertura delle iscrizioni! Restate connessi.

INTRODUZIONE

Dopo quattro edizioni di Summer Adventure Valsesia e tre di Winter Experience Valsesia il nostro obiettivo era trovare un luogo ed una cornice dove creare un camp vero e proprio, dove proporre ai ragazzi un’esperienza outdoor ricca e arricchente, lungo un percorso di una settimana, un’occasione educativa, di crescita, di apprendimento e di divertimento.

Le collaborazioni portate avanti con l’Alpe Campo di Rimasco nel corso del 2022 ci hanno fatto riconoscere questo rifugio come la sede ideale per costruire il nostro camp per ragazzi.

1. PERCHÈ L'ALPE CAMPO DI RIMASCO?

Già meta per famiglie e ragazzi, votata al divertimento, l’Alpe Campo fa nascere nel 2023 il suo campeggio. La nostra idea di far vivere l’esperienza outdoor più immersiva possibile può dunque prendere vita: in tenda, ma con tutta la sicurezza garantita da una struttura a due passi. Il paese e la strada a pochi minuti di seggiovia, per poter gestire al meglio qualsiasi emergenza e la logistica, ma al tempo stesso a quasi un’ora a piedi, per poter vivere un'esperienza completa e coinvolgente.

2. OBIETTIVI

Le attività si svolgeranno con un tema ad unire tutta la settimana. Un fil rouge che andrà a stimolare l’impegno e l’interesse dei ragazzi spaziando su tanti argomenti e attività che si andranno a toccare.

Dall’orientamento pratico ai laboratori manuali, dal bushcraft alla zoologia e all’etologia, la botanica in ambiente e la sicurezza in montagna, fino alla storia e cultura delle zone alpine tutte vissute e conosciute toccandole con mano.

Divertire e interessare

L’obiettivo primario del Nord Explorer Camp è far scoprire ai ragazzi la montagna, dagli aspetti naturalistici a quelli antropici, senza mai perdere di vista il movimento e il divertimento. Il gioco interattivo spinge il bambino ad impegnarsi nelle varie attività e lo porta a crearsi ricordi più profondi sui vari temi trattati, potendoli collegare ad esperienze.

Si vuole stimolare nei bambini la crescita personale attraverso la collaborazione in varie attività e toccando temi in modo fresco e interessante, grazie alla possibilità di vedere dal vivo: la coscienza ecologica non stimolata da dati e diapositive, ma dall’esperienza dell’ambiente naturale; l’interesse per la storia non letta sulle righe di un testo scolastico, ma raccontata nelle storie dei luoghi e della gente, nello loro strade, nei loro edifici, nel loro artigianato; la passione per il movimento e l’attività fisica vissuti non come obbligo scolastico ma come gioco; la lettura di una mappa, misurando i propri passi, disegnando il sentiero che si sta compiendo e poi riconoscendolo sulla carta; i fiori e le foglie non sui libri, ma raccolti e catalogati nel proprio erbario, costruito con le proprie mani… tutto questo e molto altro.

I TEMI PRINCIPALI

  • Educazione ambientale
  • Cenni di zoologia ed etologia
  • Cenni di botanica e silvicoltura
  • Cenni di zootecnia
  • Cenni di geologia e geomorfologia
  • Cenni di cartografia
  • Trekking, salute e sicurezza in montagna
  • Cenni storici e artistici
  • Bushcraft
  • Costruzione bivacco
  • Laboratori esperienziali

PROGRAMMA

Domenica 18 giugno

  • Accoglienza delle famiglie dalle 14.00 alle 17.00
  • Briefing e preparazione delle prime attività

Lunedì 19 giugno – Venerdì 23 giugno

  • Colazione presso il rifugio
  • Attività in outdoor /eventuale spostamento via navetta per raggiugere località dove si svolgerà l’attività
  • Pranzo al sacco
  • Attività pomeridiana
  • Rientro in rifugio
  • Cena presso il rifugio
  • Laboratorio serale

Sabato 24 giugno

  • Colazione presso il rifugio
  • Preparazione bagagli
  • Arrivo famiglie dalle ore 10.30
  • Eventuale pranzo in rifugio

DESTINATARI

Ragazzi dagli 8 ai 14 anni

OPERATORI

Tutte le attività sono organizzate e seguite da Guide Escursionistiche con esperienza pluriennale con gruppi di ragazzi.

COSA PORTARE

Vestiario

  • Scarponcini da trekking
  • Ciabatte per la doccia
  • Ricambio di calze e mutande per 7 giorni
  • 2 paia di pantaloni lunghi
  • Tuta da ginnastica per dormire (non pigiama)
  • Ricambio magliette per 7 giorni
  • 2 pile
  • Giacca impermeabile

Facoltativo

  • Cuffia o berretto
  • Scarpe da ginnastica per il rifugio

Occorrente toilette

  • Accappatoio o asciugamani grande per la doccia
  • 2 asciugamani
  • Spazzolino e dentifricio
  • Sapone, bagnoschiuma, shampoo

Per le attività

  • zainetto per escursioni (circa 15L)
  • borraccia
  • ombrellino
  • cappellino
  • occhiali da sole
  • crema solare

Accessori

  • Torcia con batterie di scorta
  • Sacchetti per biancheria sporca
  • Eventuali telefoni cellulari verranno conservati in rifugio e potranno essere utilizzati solo tra le 20.00 e le 21.00

Facoltativo

  • Cappellino antipioggia

Si dovrà mettere al corrente l’organizzazione dell’eventuale utilizzo di farmaci personali portati durante il corso del camp.

Si farà comunicazione all’atto dell’iscrizione di allergie e intolleranze dei singoli.

 

Scarica PDF >>