Skip to main content

Attività per bambini in Valsesia: scoprire la natura e la cultura in famiglia


Articolo scritto il 27 Aprile 2023

La Valsesia, conosciuta come la valle più verde d'Italia, è una meta di tutto rispetto per una vacanza in famiglia all'insegna della natura, storia, tradizioni, eventi e enogastronomia. Grazie alla sua varietà di paesaggi, l'area valsesiana offre attività adatte a ogni tipo di famiglia, sia in inverno sia in estate. Negli ultimi anni, la Valsesia ha investito molto sulla ricettività delle famiglie, diventando una destinazione ambita per gli amanti dello slow tourism, dell'ecosostenibilità e dell'ecocompatibilità.

Parchi gioco tematici in quota: divertimento e avventura per i più piccoli

La Valsesia ospita diversi parchi giochi, alcuni tematici, dedicati ai più piccoli. Di seguito ne presentiamo alcuni tra i più interessanti:

1. Il parco giochi dell'Alpe Campo di Rimasco Situato in Valsermenza, questo parco giochi offre attrazioni realizzate in legno e progettate per rispettare il contesto naturale. Il parco è raggiungibile a piedi tramite il sentiero CAI n.370 o con la seggiovia biposto "Rimasco – Pian della Ratta". Maggiori informazioni.

2. I parchi gioco dell'Alpe di Mera Raggiungibili con la seggiovia biposto "Scopello – Mera" o in auto durante l'estate, questi due parchi giochi si trovano a quota 1500 mt. s.l.m. e sono collegati da due percorsi ad anello. La mascotte dell'area è uno scoiattolo esploratore di nome "Meraviglio". Maggiori informazioni.

  • Il "Covo": situato davanti al Bar Ristorante Campo, questo parco offre un vascello dei pirati, un laghetto attraversabile con zattera, altalene e percorsi di equilibrio.
  • La "Tana": questo parco giochi include strutture in legno per arrampicarsi e scivolare, altalene originali, reti e percorsi di legno.

3. Il Villaggio di Tokji a Pianalunga Aperto nel 2020, questo parco giochi è composto da case, altalene, scivoli e piccole pareti di corda da risalire, ed è la dimora di Tokji, un piccolo elfo. Il parco è inserito in un percorso ludico-didattico ad anello chiamato "Giro Tondo con Tokji" che inizia a Pianalunga e lungo il quale si trovano sette pannelli illustrati che raccontano la flora e la fauna dell'ambiente alpino. Maggiori informazioni.

Esperienze a misura di bambino: natura, enogastronomia e avventura

Le attività in Valsesia permettono ai più piccoli di entrare in sintonia con la natura circostante, scoprire i prodotti tipici delle fattorie locali come la Toma valsesiana e i relativi processi di caseificazione, orientarsi in autonomia tra i boschi e sui sentieri di montagna e, perché no, provare l'esperienza di dormire sotto le stelle.

Scoprire la natura e i prodotti tipici delle fattorie locali

La Valsesia offre diverse opportunità per far conoscere ai bambini la natura e i prodotti tipici delle fattorie locali, come la Toma valsesiana. Le visite guidate e le fattorie didattiche permettono di imparare i processi di caseificazione e di entrare in contatto con gli animali.

Orientarsi tra boschi e sentieri di montagna

I numerosi sentieri e percorsi tematici presenti nella Valsesia sono ideali per far scoprire ai bambini le meraviglie dei boschi e delle montagne, imparando a orientarsi e a rispettare l'ambiente circostante.

Dormire sotto le stelle

Per un'esperienza indimenticabile, alcune strutture ricettive della Valsesia offrono la possibilità di trascorrere una notte sotto le stelle, dormendo in tende o bivacchi immersi nella natura.

La Valsesia per le famiglie: una vacanza all'insegna dell'ecosostenibilità e dell'avventura

La Valsesia è una destinazione ideale per le famiglie che cercano una vacanza all'insegna dell'ecosostenibilità, dell'avventura e della scoperta del territorio. Grazie alle numerose attività e proposte a misura di bambino, i più piccoli potranno vivere un'esperienza unica e indimenticabile, immersi nella natura e nella cultura locale.

Attività ludiche ed esperienze esclusive per famiglie in Valsesia: una montagna di divertimento!

Il contesto naturale del Massiccio del Monte Rosa

La Valsesia offre numerose attività emozionanti ed adrenaliniche dedicate ai bambini ed alle loro famiglie, immerse nel contesto naturale del Massiccio del Monte Rosa. Il turismo qui non si ferma mai, con esperienze diverse in base alla stagionalità ed ai propri interessi.

Il Fun Bob dell’Alpe Campo di Rimasco: emozioni su una monorotaia

Il Fun Bob è una delle attività turistiche più frequentate dalle famiglie con bambini ed è apprezzato da persone di tutte le età e nazionalità. Le curve mozzafiato e la natura circostante sono i due elementi che rendono questa attività veramente unica nel suo genere! Il Fun bob è uno slittino che corre su una monorotaia in alluminio lunga 1 km, con un dislivello di 250 metri immerso tra i boschi del territorio. Gli slittini sono monoposto, dotati di cintura di sicurezza e di freni automatici che non permettono all’utente di superare i 40 km/h. Mediante l’utilizzo della leva posta al centro del bob si regola la velocità di discesa. L’attrazione è adatta per i bambini di tutte le età, ma con dei piccoli accorgimenti.

Rifugio Alpe Campo e parco giochi

Di fianco alla stazione di partenza sorge il rifugio Alpe Campo che propone specialità enogastronomiche del territorio ed un menu a misura di bambino e il nuovissimo parco giochi. La partenza dell’impianto di Fun Bob è raggiungibile tramite la seggiovia biposto “Rimasco - Pian della Ratta” in soli 7 minuti; in alternativa è possibile salire a piedi con la mulattiera (segnavia CAI n.370).

Il Solivo Express: un trenino a cremagliera tra panorami suggestivi

Il Solivo Express, gestito dalle Sorelle della Carità, è un trenino a cremagliera che, in soli 30 minuti, permette di raggiungere Palancato a 824 m. s.l.m. e, infine, il Rifugio Alpe Solivo posto a 1050 m. s.l.m., attraversando un fiabesco bosco misto con panorami suggestivi sulla Valsermenza. Con portata di 10 posti, è suggerito in particolare per anziani, genitori con bambini piccoli e persone che hanno difficoltà ad intraprendere il bellissimo sentiero montano che, attraverso il bosco, permette anch’esso di raggiungere il Rifugio Alpino. Per l’utilizzo del trenino è necessaria la prenotazione (link).

Tutti sul fiume Sesia…in famiglia!

Il fiume Sesia è meta ambita da tutti gli appassionati di sport fluviali e richiama sportivi da ogni parte del mondo. Condividere con la famiglia un’avventura in un ambiente incontaminato, la bellezza del fiume, l’emozione della corrente…cosa ci può essere di più bello?! Il desiderio di una vita sana e in armonia con la natura è forte e sempre più spesso i genitori desiderano vivere un’esperienza in fiume con i loro figli. In un corso d'acqua come il Sesia, le attività sportive più adatte ai bambini sono rafting e canyoning.

Centri Rafting valsesiani: avventure per tutta la famiglia

Nei centri Rafting valsesiani si possono vivere tantissime avventure tutti insieme, bambini e genitori, trascorrendo una giornata sul fiume all’insegna dello sport, della vita all’aria aperta e del divertimento. Sono esperienze inusuali, divertenti, educative e formative, che lasceranno a grandi e piccoli un bel ricordo indimenticabile.

Attività per famiglie al Centro Canoa e Rafting Monrosa di Balmuccia

Sempre accompagnati da Istruttori qualificati che garantiscono la massima sicurezza, in base all’età dei bambini e alla portata del fiume, il Centro Canoa e Rafting Monrosa di Balmuccia propone alle famiglie diverse attività:

Attività per ragazzi da 12 anni in su:

  • RAFTING CLASSICO:Percorso molto suggestivo ed emozionante adatto a tutti, principianti ed esperti. Tratto da Balmuccia a Varallo di lunghezza 10 km. Effettuabile nei periodi di portata medio-alta.
  • RAFTING GOLE DEL SESIA: Discesa di un canyon, intensa e spettacolare, un misto tra rafting, Canyoning e trekking fluviale. Una completa esperienza fluviale perfetta per i livelli d’acqua estivi. Tratto da Muro a Balmuccia (base nautica) di lunghezza: 3 km.
  • CANYONING percorso GOLE DEL SESIA: Un trekking particolarmente acquatico nelle suggestive Gole del Sesia. Liberi dall’utilizzo di corde, si percorre un canyon di circa 3 km facendo tuffi e scivoli d’acqua naturali e facendosi trasportare dalla corrente, per terminare il percorso direttamente al nostro Centro.

Attività per bambini da 7 anni in su:

  • SOFT RAFTING: Percorso di facile difficoltà adatto ai ragazzini (7-14 anni) e ai più tranquilli, per una prima esperienza rafting divertente e non troppo impegnativa.
  • CANYONING percorso SERMENZA ADVENTURE: Una vera e propria avventura di canyoning, ma adatta anche ai più piccoli. Si sperimentano tutti gli elementi del canyoning: calate con la corda, tuffi e nuoto nelle fantastiche Gole del torrente Sermenza, raggiungendo il punto di partenza con un brevissimo trasferimento in mini-bus e concludendo l’avventura direttamente al nostro Centro.
  • Trekking fluviale SESIA ADADVENTURE: Un'avventura che parte direttamente dall'area verde del Centro Canoa e Rafting Monrosa e si sviluppa lungo il Sesia. Si cammina nel bosco, ci si tuffa dalle rocce e ci si fa portare dalla corrente. Perfetto per una prima esperienza fluviale in luoghi selvaggi e magici.

    Tutte le proposte prevedono un impegno complessivo di circa 3.00/3.30 ore e comprendono:

    • attività fluviale scelta (circa 1.30/2.00 ore);
    • briefing a secco su tecnica e sicurezza;
    • noleggio dell'abbigliamento tecnico necessario (muta, giacca impermeabile, casco e salvagente, etc.);
    • accompagnamento da parte di Istruttori qualificati;
    • trasferimenti lungo il fiume in mini-bus;
    • doccia calda;
    • assicurazione R.C.T.

    Dopo l'avventura: relax e divertimento in famiglia E dopo l’avventura in fiume, il Centro Canoa e Rafting Monrosa sarà sempre a disposizione della famiglia per un pic-nic, per una merenda al bar e per giocare e rilassarsi nella natura. Per maggiori informazioni sulle attività offerte, visitate il sito del centro Monrosa Rafting.

    In conclusione, la Valsesia offre numerose opportunità per trascorrere una vacanza indimenticabile all'insegna del divertimento, dello sport e del relax in famiglia. Con le sue attrazioni adatte a tutte le età e le esperienze uniche nel contesto naturale del Massiccio del Monte Rosa, la Valsesia è una meta ideale per godersi la montagna e la natura in ogni stagione dell'anno.

Pedalare nella natura: un'avventura ai piedi del Monte Rosa

Ai piedi del Monte Rosa troviamo un grande numero di percorsi da scoprire in mountain bike o e-bike, passando da tracciati di bassa difficoltà, nella zona collinare o di media montagna, più adatti alle famiglie con bambini fino ad arrivare a vere e proprie piste, decisamente più impegnative, per gli amanti dell’avventura e dell’adrenalina. Molti sono i punti di noleggio dislocati sul territorio che garantiscono un’ampia scelta di bici che si adattano ad ogni tipo di sportivo, dal principiante all’esperto!

La pista ciclabile della Valsesia: un percorso panoramico per famiglie

Uno dei percorsi più noti e più amati dalle famiglie è la pista ciclabile della Valsesia che da Balmuccia porta fino ad Alagna su un percorso di 35 chilometri. La pista è ben segnalata e non presenta particolari difficoltà, pertanto è accessibile a tutti anche senza un particolare allenamento. Il percorso offre degli scorci panoramici sul fiume Sesia e termina con una splendida vista sul Monte Rosa, alternando lunghi tratti in piano a salite.

Corsi di avvicinamento alla Mountain bike per bambini: EazyBike

EazyBike, nuovo centro di noleggio E-Bike di Borgosesia, organizza tour, escursioni guidate ed eventi in mountain bike a pedalata assistita per tutti i livelli. In particolare, Eazybike ha ideato un corso di avvicinamento alla Mountain Bike dedicato ai più piccoli, ponendo l’utilizzo della bici non come sport agonistico, ma come strumento di divertimento, educazione, socializzazione, dando anche molte nozioni relative alla sicurezza durante l’utilizzo di questo splendido mezzo di trasporto. Le lezioni avvengono di mercoledì e al sabato lungo la pista ciclabile Scopello-Alagna oppure, in alternativa, sul magnifico Lago D'Orta. Il corso è dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. EazyBike Corsi per Bambini

Fattorie didattiche: un viaggio nel mondo dell'agricoltura e degli animali

In Valsesia sono molte le realtà che propongono attività didattiche dedicate a famiglie e bambini. Le fattorie ospitano spesso anche scolaresche, gruppi ed in generale tutti i curiosi che vogliono conoscere meglio il mondo di un’azienda agricola. L’obiettivo è quello di far conoscere l’attività agricola con la coltivazione di frutta, ortaggi e spezie del territorio, la trasformazione casearia del latte prodotto in azienda, la vita animale e la conoscenza delle peculiarità di ogni abitante della fattoria, i mestieri ed il ruolo degli allevatori/agricoltori. Il rispetto dell’ambiente naturale, le scelte

alimentari migliori per condurre uno stile di vita sano e come contribuire a preservare la biodiversità, questo è ciò che possiamo imparare all’interno di ogni piccola azienda agricola valsesiana. Un’esperienza unica che, attraverso la didattica, i laboratori, le visite alle cascine e le degustazioni dei prodotti ci guida alla scoperta delle tradizioni gastronomiche della valle e ci permette di riscoprire i valori e il lavoro delle genti che, fino allo scorso secolo, vivevano solo di pastorizia ed agricoltura. Floralp Fattoria Didattica Azienda Agricola Le Beline

Adotta una mucca: un progetto originale ed educativo

L’Agriturismo Alagna ha avviato un progetto davvero interessante dal titolo “Adotta una mucca”, con pochi click si può adottare a distanza un bovino dell’azienda agricola per la durata di un anno, ricevendone la scheda con le caratteristiche, il nome della mucca e un invito a trascorrere un weekend in montagna per conoscere il proprio animale. Difficilmente qualcuno di noi ha mai pensato di regalare una mucca al proprio figlio, ma certamente è un’idea originale e dai risvolti altamente educativi. Vuoi adottare una mucca anche tu? Adotta una Mucca - Agriturismo Alagna

Una guida alle vacanze in famiglia in Valsesia: hotel, campeggi, rifugi e attività

Dove dormire in famiglia tra hotel, campeggi e rifugi

Area Camping all'Alpe Campo di Rimasco: un'esperienza immersiva nella natura

Questa primavera, l'Area Camping all’Alpe Campo di Rimasco offre un'esperienza unica per dormire in tende da montagna per 3 o 4 persone, tutte posizionate su piattaforme in legno per un soggiorno più confortevole. Le tende sono dotate di materassi, sacchi letto, sacchi lenzuolo e cuscini. I bagni sono in comune e situati all'interno del rifugio, con 4 lavabi, 4 WC e una doccia. Dormire sotto le stelle, immersi nel contesto montano della Valsesia, è ciò che vi attende, assaporando la pace e la tranquillità e gustando una buona cucina casalinga. Numerosi eventi, laboratori per bambini, degustazioni di prodotti tipici, cene a tema e molto altro ancora sono in programma. Al mattino, un'esperienza adrenalinica da condividere con tutta la famiglia: la discesa in Fun Bob.

Family Hotel Mirtillo Rosso di Riva Valdobbia: un sogno natalizio tutto l'anno

Situato in Valsesia, il Family Hotel Mirtillo Rosso di Riva Valdobbia offre un'esperienza unica, celebrando il Natale tutto l'anno. L'hotel, arredato completamente a tema natalizio, offre tutti i comfort necessari per rendere la vacanza speciale sia per i bambini che per gli adulti. Tra i servizi offerti: baby club, esperienze outdoor con guide escursionistiche locali, visite alle fattorie della zona con laboratori didattici e degustazioni dei migliori prodotti enogastronomici della Valsesia.

Escursioni e trekking per famiglie tra i monti della Valsesia

La Valsesia offre numerosi percorsi di bassa o media difficoltà adatti alle famiglie, permettendo di vivere esperienze uniche nella natura incontaminata e nella cultura del territorio. Scopriamo alcuni dei sentieri più semplici e paesaggistici:

  • Alla Scoperta della Val Vogna sull'Alta Via dei Walser: un viaggio alla scoperta della cultura dell'antico popolo Walser, attraversando splendide frazioni e verdi pascoli. Il Museo Etnografico di Rabernardo custodisce manufatti ed elementi caratteristici degli antichi mestieri (link museo, link sentiero).

  • Le frazioni di Mollia: un percorso che comprende l'abitato del paese e le sue frazioni, tra cui Casa Belli e il Mulino Fucina, testimoni della cultura e delle tradizioni Walser (link Mulino Fucina,  link sentiero).

    • Le Frazioni Antiche di Alagna: un sentiero che offre panorami mozzafiato sul Massiccio del Monte Rosa, attraversando insediamenti antichi e tipiche architetture Walser. Il Museo Walser a Pedemonte è una baita perfettamente conservata che illustra la vita e la cultura del popolo Walser (link Frazioni Antiche, link Museo Walser).

    Oltre a questi itinerari, la Valsesia offre molte altre opportunità per esplorare la natura e la cultura locale, rendendo la vacanza un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Tra passeggiate nei boschi, visite ai piccoli villaggi e degustazioni di prodotti tipici, l'esperienza di soggiornare in questa splendida valle saprà conquistare il cuore di grandi e piccini.

La Valsermenza e il Sentiero Natura

Arrivando in Valsermenza, una piccola ma splendida valle laterale della Valsesia, nella conca del fondovalle di Carcoforo, è possibile percorrere il “Sentiero – Natura” passeggiando tra freschi boschi circondati da prati e ruscelli, praticamente senza dislivello. Il paese è ricco di abitazioni in stile Walser e, alle sue porte, si trova il Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia. Qui è possibile ammirare flora e fauna tipiche del territorio valsesiano e le particolarità architettoniche di un edificio storico. (sentiero, museo naturalistico)

L'importanza delle guide escursionistiche

Tutti gli itinerari sopra esposti possono essere percorsi in piena autonomia dalle famiglie, ma per vivere un'esperienza più immersiva e completa, il consiglio è di farsi sempre accompagnare dalle guide escursionistiche. Queste guide vi faranno conoscere tutti i segreti che la valle custodisce gelosamente. (Zanoletti guida, Bado)

Il Sacro Monte di Varallo: una destinazione per famiglie

Un vero esempio di arte e artigianato valsesiano che lascia tutti senza fiato è il Sacro Monte di Varallo. Riconosciuto come Patrimonio Unesco, il Sacro Monte è una bella destinazione per una gita in famiglia. Immerso in una riserva naturale, è raggiungibile in funivia, la più ripida d'Europa, oppure attraverso un sentiero pedonale o su strada carrozzabile. La statua di Gaudenzio Ferrari, padre fondatore del sito, ci accoglie all'ingresso del complesso religioso e da qui si snoda il percorso che racconta, attraverso le 45 cappelle, la vita di Gesù. (Sacro Monte Varallo)

Esperienze per bambini e famiglie in Valsesia

La Valsesia, durante tutto il corso dell'anno, propone eventi per famiglie, centri estivi a tema natura e giornate dedicate esclusivamente ai bambini con laboratori didattici, ricchi di stimoli atti alla condivisione e al lavoro di gruppo. È possibile partecipare a cooking class con erbe e aromi spontanei o con prodotti caseari tipici valsesiani, e ancora giochi di squadra in cui mettere alla prova l'ingegno e affinare le proprie doti relazionali.

Eventi e manifestazioni tradizionalionali in Valsesia

Molto frequentate dalle famiglie sono le Fiere del Bestiame che si svolgono in maniera itinerante, in base ai momenti della pastorizia legati alla transumanza. Durante queste fiere, si possono ammirare tanti animali da fattoria e degustare o acquistare i prodotti delle aziende agricole e quelli dell'artigianato locale.

Durante il periodo invernale, vengono organizzati numerosi eventi come i mercatini di Natale, dove si respira un'aria di festa e di comunità con attività dedicate ai più piccoli. Queste manifestazioni sono una vera e propria opportunità per coloro che cercano dei regali particolari da comprare e far trovare sotto l'albero ai propri cari, sorprendendoli con doni speciali e portando a casa un piccolo ricordo indelebile e tangibile dell'esperienza vissuta nella magnifica Valsesia.

Vivendo tutte le esperienze descritte, avrete l'opportunità di avvicinarvi alla natura, conoscendola in ogni suo aspetto, imparando ad amarla e rispettarla in ogni sua forma. La Valsesia è l'ambiente ideale per trascorrere una vacanza in famiglia perché offre qualcosa a tutti, adulti e bambini, grazie alla grande varietà di attività e di contesti naturali presenti nel territorio valsesiano.

Non ci resta che salutarvi, nella speranza di avervi incuriosito tanto da non vedere l'ora di venire a trovarci con i vostri figli. Vi aspettiamo per provare in prima persona la nostra “Esperienza Valsesia”, così ci piace chiamarla, perché il nostro intento è quello di farvi sentire a casa, come dei veri e propri abitanti della valle, in ogni momento del soggiorno. Ecco, siamo anche una comunità di sognatori, questo non lo avevamo ancora detto!